Attivita’
Verrà sviluppato uno strumento per valutare e autovalutare il disagio mentale degli operatori in prima linea e uno strumento per valutare lo stress mentale dei sopravvissuti e delle vittime di SGBV.
Saranno redatti cinque rapporti nazionali, presentando le lacune delle politiche e delle pratiche esistenti relative alla cura del personale in prima linea e delle donne vittime e sopravvissute a violenza. I report avranno valenza nazionale. Verrà inoltre sviluppato un rapporto transnazionale, che riassume i risultati della ricerca dei rapporti nazionali.
Verranno organizzati corsi di formazione pilota per migliorare la consapevolezza del personale in prima linea, dei servizi e delle istituzioni sulla gestione dello stress e sulla cura della salute mentale delle sopravvissute a violenza, convalidando gli strumenti di valutazione dello stress promossi dal progetto.
Saranno tenuti laboratori di rafforzamento delle competenze e sessioni di consulenza psicosociale per l’inclusione delle donne locali e migranti, per supportarle nel percorso di ripresa da traumi e sofferenze legate alla violenza di genere. In queste sessioni verranno validati gli strumenti di valutazione sulla salute mentale per le vittime e sopravvissute a forme di violenza grazie al loro contributo e alla loro revisione.
La formazione dei formatori si terrà in Grecia, Italia, Serbia, Germania e Bulgaria. I/le professionisti/e che hanno partecipato alla formazione pilota e tenuto i seminari sull’empowerment terranno un seminario per formare altro personale dei servizi in prima linea.
