WeToo
Protecting mental health: Empowering frontline workers and SGBV victims and survivors
La violenza sessuale e di genere si riferisce a qualsiasi atto perpetrato contro la volontà di una persona basato su norme di genere e relazioni di potere ineguali. Include violenza fisica, emotiva o psicologica e sessuale, negazione di risorse o accesso ai servizi. La violenza include minacce di violenza e coercizione. La violenza sessuale e di genere danneggia donne, ragazze, uomini e ragazzi ed è una grave violazione dei diritti umani. Le conseguenze della violenza di genere sono devastanti e possono avere ripercussioni per tutta la vita per le/i sopravvissute/i, compresi i problemi di salute mentale delle donne e delle ragazze.
I dati sulla violenza sessuale e di genere
delle donne in tutto il mondo ha subito violenza fisica e / o sessuale da parte del partner intimo o violenza sessuale da parte di un uomo nella propria vita.
degli omicidi di donne è commesso da un partner maschio.

delle donne di età compresa tra 15 e 49 anni che hanno avuto una relazione dichiara di aver subito una qualche forma di violenza fisica e / o sessuale da parte del proprio partner
delle donne sfollate o rifugiate che vivono in crisi umanitarie e conflitti armati hanno subito violenze sessuali.
Esistono bisogni speciali per le donne migranti e rifugiate che, in quanto gruppo altamente vulnerabile, affrontano in media un rischio maggiore del 30% di diventare vittime di forme di violenza sessuale e di genere
Il progetto WeToo
Il progetto WeToo ha l’obiettivo di consentire al personale in prima linea di gestire meglio lo stress generato dal lavoro con casi di violenza di genere e stabilire relazioni di fiducia con le sopravvissute a forme di violenza. Il progetto sosterrà anche le donne e le ragazze sopravvissute nel loro recupero dal trauma.

Cosa farà il progetto WeToo?

Svilupperà strumenti pratici e programmi
di formazione per valutare lo stress delle/degli operatrici/operatori in prima linea e identificare il disagio provocato sulla salute mentale da forme di violenza di genere sulle donne sopravvissute.

Fornirà linee guida e attività
di supporto psicosociale e rafforzamento al fine di facilitare il recupero dai traumi di donne italiane e straniere (considerando i bisogni specifici di donne migranti e rifugiate)

Promuoverà ambienti di lavoro più attenti
alle esigenze del personale in prima linea in termini di salute mentale.
I Partner di Progetto




